EBONY AND IVORY - Un concetto che non passerà mai di moda
- restoacasaesuono
- 29 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min
In questo testo Paul McCartney e Stevie Wonder, un britannico e uno statunitense, vogliono far capire che non ci sono differenze fra gli uomini per il colore della pelle. Infatti nel testo le parole più ripetute sono “ebony”(ebano) and “ivory”(avorio), la prima si riferisce al colore nero, mentre la seconda si riferisce al colore bianco. Inoltre gli stessi cantanti sono uno di colore (Stevie Wonder) e uno bianco (Paul McCartney). Questa canzone, uscita nel 1982, è contro tutte le discriminazioni razziali e soprattutto contro l’Apertheid. Tanti sono gli artisti che contribuiscono e hanno contribuito alla lotta verso tutte le discriminazioni e i pregiudizi.
Tra questi troviamo Michael Jackson con Black or White, Joan Baez-Birmingham Sunday, Depeche Mode-People Are People ed infine Peter Gabriel-Biko.
Proprio Peter Gabriel mi ha lasciato un segno molto significativo la sua canzone ossia Biko. Peter Gabriel è un cantautore e famoso produttore discografico britannico. Tra le sue innumerevoli canzoni, scrisse “Biko” in cui parla di Stephen Biko, noto attivista sudafricano. Scrisse quella canzone per protesta contro l’Apartheid perchè, anche lui, era un sostenitore della lotta contro l’ideologia razziale. Questo testo ebbe la sua data di uscita nel 1980, quattordici anni prima della fine dell’Apartheid.
Insomma nel corso degli anni la musica è sempre stato un messaggio universale, fonte e motore di molte lotte contro le discriminazioni. Secondo me infatti la musica in questi ultimi tempi ha sempre lottato per il rispetto dei diritti umani e civili.
Mesfin Roccato

Comments